Eventi 2016
Eventi passati
2016
Musica e Poesia
10 dicembre 2016
Dall’antologia – Poesie 2009 – 2016 (G. Ladolfi Editore) di Roberto Mosi. Chitarra solista e armonica – Angiolo Pergolini. Chitarra ritmica – Franco Margari. Letture – Giulia, Renato, Roberto. Interventi – Giuseppe Baldassarre, Annalisa Macchia, Giuseppe Pannella.
La neve di maggio
6 dicembre 2016
Lettura di Luciano Fusi da ‘La neve di maggio’ – Edizioni Polistampa, Firenze – di Franco Manescalchi. Introduce Giuseppe Baldassarre. Sarà presente l’autore.
Mostra collettiva dei soci
26 novembre – 15 dicembre 2016
Mostra collettiva dei soci del circolo.
Il mito nella rete delle arti
19 novembre 2016
Concerto – conferenza del pianista Umberto Zanarelli. Con Paolo Tranchina, Roberto Mosi e Silvia Ranzi.
Invito all’opera
10 novembre 2016
Concerto di musica classica. Al pianoforte maestro Daniele Galli, soprano – Adina Vilichi, Shin Yoo Won, Ko Myung San, baritono – Francesco Samuele Venuti.
Jazz around the pop
5 novembre 2016
Palinodie musicali. Voce – Lucrezia Von Berger. Pianoforte – Gianfranco Becucci.
Panta rei
29 ottobre – 10 novembre 2016
Mostra di Anna Fazzi e Branka Jankovic, a cura di Laura Capuozzo.
Prigionieri di noi stessi
25 ottobre 2016
Per il ciclo di ‘Pianeta Poesia’ incontro con Doriana Martini, autrice di ‘Prigionieri di noi stessi’ (Edizioni Graus, Napoli, 2015). Coordina Giuseppe Baldassarre. Intervengono Mariagrazia Carraroli e Annella Prisco. Sarà presente l’autrice.
The rhapsody in blue
22 ottobre 2016
Conferenza – concerto. Conversazione musicale sulla vita e le opere di Gershwin di Moravio Martini. Relatore e pianista Moravio Martini. Ingresso libero.
Geotermia e natura
15 – 27 ottobre 2016
Mostra personale di acquerelli di Gabriella Balestri Porzio.
Ecce musica
18 ottobre 2016
Conferenza – concerto. Alla riscoperta della vita musicale del grande filosofo tedesco attraverso le sue composizioni. Pianista – relatore Umberto Zanarelli.
Percorsi di luce
1 – 13 ottobre 2016
Mostra personale di Geo Bruschi.
Miti d’Europa
17 – 29 settembre 2016
Mostra personale di Marie Therese Joly.
Le pulci scomparse
4 – 15 settembre 2016
Piazza dei Ciompi, frammenti di un ricordo. Mostra fotografica di Massimo D’Amato.
Forme e colori, un viaggio tra pittura, scultura e fotografia
11 – 23 giugno 2016
Mostra collettiva curata da Angela Maioli Parodi per Artepozzo. Introduzione critica di Laura Capuozzo.
Dal mito in poi…
28 maggio – 9 giugno 2016
Mostra personale di Roberto Orangi.
Luci dell’anima
14 – 26 maggio 2016
Mostra personale di Sabina Russo.
Figurazione espressionista ed antiche rime
30 aprile – 13 maggio 2016
Mostra personale di Giuseppe Verso Paoletti, in arte Versus. Servizio Toscana TV di Fabrizio Borghini. Introduzione critica di Silvia Ranzi, critico d’arte.
Firenze - Napoli, omaggio a Totò
16 – 28 aprile 2016
Mostra di pittura del maestro Antonio Morgese. 1917-2017, 50° anno dalla sua scomparsa. Saranno presenti: Liliana de Curtis (figlia di Totò) – madrina, Rossella Segreto Annigoni – ospite d’onore, Elena De Curtis (nipote di Totò). Recensione critica di Carlo Munari. Interverranno inoltre personggi del mondo dell‘arte, dello spettacolo, della politica e della cultura.
Inquietudine da imperfezione
12 aprile 2016
Per il ciclo di Pianeta Poesia, incontro con Evaristo Andreoli Seghetta, autore di ‘Inquietudine da imperfezione’ (Passigli Editore – Bagno a Ripoli 2015). Intervengono Giuseppe Baldassarre e Annalisa Macchia.
Collettiva di pittura
2 – 14 aprile 2016
Mostra di Salvatore Monaco, Simonetta Occhipinti, Robert Michael Shaw e Giovanna Ugolini.
Collettiva di pittura e fotografia
19 – 31 marzo 2016
Mostra degli artisti Grazia Bonini, Giuseppe Cavallo, Guido Del Fungo, Francesca Guetta, Franco Margari e Marco Zoli.
Firenze, fotografie - dal mito ai nonluoghi
20 febbraio – 3 marzo 2016
Mostra fotografica di Roberto Mosi.
Collettiva dei soci artisti
23 gennaio – 18 febbraio 2016
Mostra collettiva dei soci artisti.
Milloin näemme tähdet – Quando vediamo le stelle
9 – 21 gennaio 2016
Mostra personale di Leena Halonen e Sirpa Lappalainen.
Eventi 2015
Eventi passati
2015
Padrelingua - La divina commedia
11 dicembre 2015
Proiezione video di Massimo Mori. Con Graziella Marchini, Grazia Beverini Del Santo, Massimo Mori, Stefano Pezzato e le voci dei poeti: Mariella Bettarini, Tomaso Binga, Julien Blaine, Alessandra Borsetti Venier, Martha Canfield, Bartolomé Ferrando, Giovanni Fontana, Luigi Fontanella, Kiki Franceschi, Milli Graffi, Enzo Minarelli, Giulia Niccolai, Marco Palladini, Endre Szkarosi e Lello Voce. Stefano Lanuzza intervista l’autore.
Lux informae
28 novembre – 23 dicembre 2015
Mostra personale di Lorenzo Ars.
Cronaca di una scena d’amore
17 novembre 2015
Presentazione del libro di Maria Antonietta Cencetti, ‘Cronaca di una scena d’amore’ (Lalli Editore). Interviene Silvia Ranzi. Letture di Simonetta Lazzerini Di Florio.
Un caffè con Michelangelo ed i futuristi
14 – 26 novembre 2015
Mostra personale di Francesca Guetta. Introduzione critica di Giampaolo Trotta. Performance dell’attore Alessandro Calonaci.
Mostra di pittura
31 ottobre – 12 novembre 2015
Mostra di pittura di Salvatore Castronovo e Angelo Ruggeri. Introduzione critica di Silvia Ranzi.
Cultivar
18 – 29 ottobre 2015
In occasione della mostra ‘Cultivar’, materiali di riflessione sul fare arte di Roberto Agnoletti. Incontro con l’autore e performance di Stefania Puntaroli.
Le parole sono d’argento poesie
27 ottobre 2015
Presentazione del libro ‘Le parole sono d’argento poesie’ di Donato Massaro (Nicomp L.E. 2015). Interventi di Maria Teresa Colonna, Silvia Ranzi e Donato Massaro. Letture di Anna Materozzi.
Firenze - Amsterdam, a journey of art
9 – 23 ottobre 2015
Mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura Amsterdam. Promossa da Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante” – Firenze, in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura – Amsterdam. Con il patrocinio del Comune di Firenze, ideazione mostra di Graziella Marchini, coordinamento progetto Andrea Simoncini, comitato scientifico Giuseppe Ciccia, testi in catalogo di Laura Capuozzo e Graziella Marchini, traduzioni Laura Capuozzo, art directions Lorenzo Ars. Artisti in mostra: Libuse Babakova, Matteo Becucci, Anna Maria Bedini, Grazia Bonini, Anna Bubba, Anna Maria Calamandrei, Chiara Cammelli, Giuseppe Cavallo, Mara Corfini, Daniele De Luca, Guido Del Fungo, Patricia Del Monaco, Isabella Di Domenico, Anna Fazzi, Francesca Guetta, Gyunghee Joh, Paolo Lantieri, Lorenzoars, Lella Marchini, Franco Margari, Lorenzo Mesini, Giovanni Napolitano, Margherita Oggiana, Elleny Pendefunda, Angiolo Pergolini, Paolo Pierotti, Diana Polo, Gabriella Porzio Balestri, Angelo Ruggeri, Andrea Simoncini, Giovanna Ugolini.
Brnosixartists
3 – 15 ottobre 2015
Mostra di sei artisti.
In luce d’estasi
29 settembre 2015
Presentazione del libro di Innocenza Scerrotta Samà ”In luce d’estasi” (Polistampa, Firenze, 2015). Interventip di Giuseppe Baldassarre. Introduce Anna Vincitorio. Letture di Rossano Onano.
Marie Therese Joly
19 settembre – 1 ottobre 2015
Mostra personale dell’artista Marie Therese Joly.
La notte del sogno
13 – 25 giugno 2015
Mostra personale di Paolo Lantieri. Presentazione di Laura Capuozzo.
Proiezione in video
9 giugno 2015
Proiezione in video della biografia di Giovanna Ugolini. Con intervento esplicativo del curatore Laura Capuozzo.
Dal ritratto al gioco ludico, la surrealtà del quotidiano
30 maggio – 11 giugno 2015
Mostra personale di Giovanna Ugolini. Presentazione di Laura Capuozzo.
Il libro errante
26 maggio 2015
Incontro con Francesca Lo Bue, autrice del libro ‘Il libro errante’ (Edizione Nuova Cultura, Roma 2013). Intervengono Giuseppe Baldassarre e Mariagrazia Carraroli. Sarà presente l’autrice.
L’essenza dell’equilibrio
23 maggio 2015
Music performance. Artisti: Pergolini – guitar, Margari – guitar, Janbè – piano, Becucci – voice.
750 anni dalla nascita di Dante, localizzazione effettiva della sua casa
19 maggio 2015
A cura del dott. Eugenio Giani.
L’essenza dell’equilibrio
16 – 28 maggio 2015
Mostra collettiva di Angiolo Pergolini, Franco Margari, Janbè, Matteo Becucci.
Risorgimento e melodramma: non solo verdi
12 maggio 2015
Interventi di Ugo Barlozzetti, Fabio Bertini, Donato Massaro, Maria Grazia Parri e Elio Trovato.
Dante - 750 anni e non li dimostra
5 maggio 2015
Dante – 750 anni e non li dimostra, nellattualità della sua opera. Interventi di Donato Massaro e Massimo Seriacopi.
Sinfonie tridimensionali
2 – 14 maggio 2015
Espongono Simone Biliotti, Guido Del Fungo e Mauro Pellizzi.
Musica di primavera
29 aprile 2015
Concerto con Chiara Pieretti, soprano e Elisabetta Sepe, pianoforte.
Leggere le poesia
28 aprile 2015
Per il ciclo di ‘Pianeta Poesia’, laboratorio ‘Leggere le Poesia’. Il tema dell’incontro è Clizia e Montale, con breve presentazione a cura di Annalisa Macchia e Giuseppe Baldassarre, cui seguirà una analisi dei testi montaliani qui allegati da parte di tutti i partecipanti: obiettivo è individuare tematiche e strumenti stilistici del grande poeta in questa fase della sua produzione.
Mostra personale di Anna Fazzi
18 – 30 aprile 2015
Mostra personale di Anna Fazzi, presentazione critica di Laura Capuozzo.
Poeti in bici
14 aprile 2015
Per il ciclo di ‘Pianeta Poesia’, in collaborazione con la Pergola Arte, presentazione del libro ‘Poeti in bici’. Autori Giancarlo Bianchi e Franco Manescalchi. Edizione Polistampa Firenze, 2015. Relatori: Giancarlo Bianchi, Lilly Brogi, Mariagrazia Carraroli e Silvia Ranzi. Letture dei poeti inclusi nell’antologia. Testimonianza di Roberto D’Angelo. Verrà esposto un “omaggio a Gino Bartali” di M. Ramazzotti e un omaggio pittorico di Miranda Mei. Per l’occasione verrà esposto un velocipede Pon Pon.
Vision parallele
28 marzo – 15 aprile 2015
Autori a confronto: Libuse Babakova, Andrea Ortuno, Paraskevi Zerva.
Mostra personale di Chiara Cammelli
7 – 26 marzo 2015
“La gestualità segnica, il furore espressivo, le tracce materiche rappresentano la cifra stilistica dell’artista e al tempo stesso la ricerca, attraverso la pittura, della coscienza di sé. I suoi lavori attendono alla sfera dell’emozionalità e del sentire come introspezione ma anche al confronto con l’alterità, snodandosi lungo le direttrici complesse dell’anima e delle relazioni interpersonali.“ (Laura Capuozzo, Critico d’arte).
Ol3 infinito
10 febbraio 2015
Dopo ‘Oltre Infinito 1 e 2.0’, Vincenzo Lauria, Liliana Ugolini e Giovanna Ugolini presentano ‘Ol3 infinito’. Libro-Blog, Video e Performance. Testi di Vincenzo Lauria e Liliana Ugolini. Opere pittoriche Giovanna Ugolini. Musica Tommaso Pedani. Video Vincenzo Lauria.
Intersezioni
7 febbraio – 5 marzo 2015
Mostra di Daniele De Luca, Ars, Piero Sani e Andrea Simoncini.
Questo nostro corpo mortale
3 febbraio 2015
Arte e medicina da Mantegna a Bacon. Conferenza di Maria Grazia Parri. Introduzione di Donato Massaro.
Il viaggio: divagazioni
27 gennaio 2015
Incontro con Dott. Tomaso Urso.
Mostra collettiva
24 gennaio – 5 febbraio 2015
Mostra collettiva dei soci artisti.
Pegaso
20 gennaio 2015
Presentazione della rivista storica fiorentina ‘Pegaso’. Periodico quadrimestrale di cultura, arte e costume. Edizioni Nicomp.
Eventi 2014
Eventi passati
2014
All’ancora del tempo
16 dicembre 2014
Incontro con Giancarlo Bianchi, autore di ‘All’ancora del tempo’, Edizioni Polistampa (Collezione Corymbos) 2014. Intervengono Vera Franci Riggio e Anita Norcini Tosi. Letture di Ilaria Bucchioni, brani musicali di Laura Molteni – metallofono.
Giacomo Puccini: bello e… possibile
4 dicembre 2014
Presentazione del volume ‘Giacomo Puccini: bello e… possibile’ – Tradizione, modernità e futuro della musica – di Vincenzo Ramón Bisogni (Zecchini Editore, Varese, 2014). L’evento è a cura di Filippo Bozzi.
Collettiva dei soci
29 novembre 2014 – 8 gennaio 2015
Mostra collettiva dei soci artisti.
Maschere - personae e il Mito
27 novembre 2014
Rivisitazione, riappropriazione. Incontro, azione teatrale. A cura di Roberto Mosi e Enrico Guerrini.
Carnivore - Poetico processo alle magnanti plantae
18 novembre 2014
Monologhi in versi di Giada Primavera e Liliana Ugolini. Fotografie e video di Alessandra Borsetti Venier. Musiche originali di Gianluca Venier. Presentazione del cofanetto di video-cataloghi d’arte “Risguardi” edito da Morgana Edizioni che contiene il libro Carnivore insieme a un dvd con le letture delle autrici. Ideato da Alessandra Borsetti Venier con la collaborazione di Fabio Bianchini e Davide Valecchi.
Maria Malibran: il mito e la storia
11 novembre 2014
Interventi di Fabio Bertini, Ugo Barlozzetti, Donato Massaro e Maria Grazia Parri.
Geo e il Mondo
15 – 27 novembre 2014
Mostra personale di Geo Bruschi.
A dream in Florence - Art Commission Genova
1 – 13 novembre 2014
Mostra collettiva.
Il Teatro da camera di Liliana Ugolini
28 ottobre 2014
Figurine (Ispirato a Eva futura e a Racconti crudeli di Villièrs De L’Isle Adam) con Sonia Coppoli e Andrea Di Martino. Regia di Chiara Guarducci e Liliana Ugolini.
Mostra di Giuseppe Cavallo
18 – 30 ottobre 2014
Mostra personale dell’artista Giuseppe Cavallo.
Manganaro
4 – 16 ottobre 2014
Mostra Manganaro. Introduzione critica di Laura Capuozzo. Musiche di Tiberio Balatresi e Piercarlo Giachetti.
Demidoff Ensemble
22 settembre 2014
Concerto. L.V.Beethoven . Trio per violino, violoncello e pianoforte, op.70 n 1. B.Smetana – Trio per violino, violoncello e pianoforte, op. 15 in sol minore. Demidoff Ensemble – Yehezkel Yerushalmi, violino – George Georgescu, violoncello – Dalida Jacono, pianoforte.
ConFusion
17 settembre – 2 ottobre 2014
Mostra collettiva degli artisti Acciai, Bacalini, Biliotti, Gervasi, Ars, Napolitano e Zolà. Performance artistique de haute cousine by Gianni Molti.
Improvidance
7 giugno 2014
Piano / dance duet. Elisa Bartoli – danza e Andrea Di Donna – pianoforte , tastiere. Improvidance è un progetto di Elisa Bartoli ed Andrea Di Donna. È basato su composizioni estemporanee, interamente scritte e parzialmente improvvisate. È azione edificante che nasce da un’ esigenza intima, “improving”. Convulsione organizzata di suoni e movimenti non previsti e a volte sconsiderati, “imprevidence”. Un laboratorio di ricerca artistica dove composizione estemporanea e meticolosa scrittura sono al servizio delle più profonde necessità interiori.
Nuditas in Scaenis - Flavio Bartolozzi
4 giugno 2014
Flavio Bartolozzi rilegge Michelangelo a 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti. L’evento “Nuditas in Scaenis” rappresenta, con l’omonima opera video, l’omaggio che l’artista toscano Flavio Bartolozzi dedica al genio Michelangiolesco. Il video, incentrato sulla sua originale rielaborazione della materia rinascimentale, mette in luce la libertà del linguaggio con cui Flavio Bartolozzi si rapporta ai modelli estetici di partenza. Il programma vedrà inoltre la partecipazione di noti storici dell’arte del panorama toscano quali: Ugo Barlozzetti , Roberto Agnoletti e Mario Agnoli che illustreranno il rapporto tra i nudi dell’artista pistoiese e le tematiche Neoumanistiche nella cultura contemporanea, a 450 anni dalla morte del Buonarroti.
Collettiva dei soci
31 maggio – 26 giugno 2014
Mostra collettiva dei soci artisti. Inaugurazione sabato 31 maggio 2014 – ore 17:00.
Andy Warhol e l’estetica della trasparenza
28 maggio 2014
Per il ciclo sull’arte contemporanea – “Dall’immagine del mondo al mondo delle immagini” – seminario a cura di Laura Capuozzo. Presentazione multimediale e dibattito.
Concerto Demidoff Ensemble
24 maggio 2014
Musiche di J. S. Bach, F. Liszt, C. Debussy e M. De Falla. Demidoff Ensemble – Dalida Jacono, pianoforte e Seorge Georgescu, violoncello.
Dante ieri ed oggi
22 maggio 2014
Interventi di Donato Massaro, Benedetta Vincenti e Silvia La Rossa. Pianoforte – Chiara Quattrini (musiche di Debussy, Liszt, Satie, Mozart, Ravel).
Anna Fazzi - Daniele Fedi - Marco Fulvi
17 – 29 maggio 2014
Mostra di Anna Fazzi, Daniele Fedi e Marco Fulvi. Inaugurazione sabato 17 maggio 2014 alle 17:00.
Dal realismo storico all'iperrealismo digitale
7 maggio 2014
Per il ciclo sull’arte contemporanea “Dall’immagine del mondo al mondo delle immagini”. A cura di Laura Capuozzo. Presentazione multimediale e dibattito.
Moiras
8 maggio 2014
Per il ciclo di ‘Pianeta Poesia’, incontro con Francesca Lo Bue, autrice di ‘Moiras’ (Edizioni Scienze e lettere, Roma, 2012). Intervengono Giuseppe Baldassarre e Mariagrazia Carraroli. Sarà presente l’autrice.
Anna Bubba - Teresa Condito
3 – 15 maggio 2014
Esposizione d’arte di Anna Bubba e Teresa Condito. Introduzione critica di Silvia Ranzi.
Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone
29 aprile 2014
Presentazione del libro di Roberto Mosi (Edizioni Il Foglio).
LINEEeFORME
19 aprile – 1 maggio 2014
Mostra, dipinti di Lorenzo Mesini e fotografie di Paolo Pierotti. Introduzione critica di Laura Capuozzo.
Ecce Femmina - Una donna e l’anima delle pietre
5 – 17 aprile 2014
Mostra personale di Livia Livi. Inaugurazione 5 aprile 2014 alle 16:30.
Argilla azzurra
1 aprile 2014
Incontro con Laura Bulleri, autrice di ‘Argilla azzurra’ Edizioni Polistampa (Collezione Corymbos, Firenze, 2013). Introduce Giancarlo Bianchi. Intervengono Giuseppe Baldassarre e Annalisa Macchia.
Proiezione “Cus Cus”
26 marzo 2014
In collaborazione con Multimedia91. Musiche di Tommaso Pedani, testi Liliana Ugolini, voci recitanti Gaia Nanni, Fabio Rubino e Marco Contè, video Vincenzo Lauria, oggetti scenografia Giovanna Ugolini. Commenti dal vivo dell’autore delle musiche Tommaso Pedani, dell’autrice dei testi Liliana Ugolini e dell’autore del video Vincenzo Lauria.
Pensieri e conclusioni
18 marzo 2014
Presentazione del libro ‘Pensieri e conclusioni’ di Giuseppe Galletti.
Camminare il paesaggio
13 marzo 2014
Presentazione del libro e proiezione dell’omonimo audiovisivo del prof. Enrico Falqui, direttore del laboratorio di ricerca in Architettura ed Ecologia del paesaggio, dipartimento Architettura Università di Firenze. “Paesaggio e Patrimonio Culturale”, leture della prof.sa Margherita Azzari, dipartimento Geolab, Università di Firenze.
Le radici di una artista italiana - Sculture, disegni e altre parole
8 marzo – 3 aprile 2014
Mostra personale di Paola de Gregorio.
Crazy diamond... emozioni di colori
25 gennaio – 6 febbraio 2014
Mostra personale di Marco Limi. Inaugurazione sabato 25 gennaio alle 17:00.
Eventi 2013
Eventi passati
2013
Gli uomini di una donna con il congiuntivo
10 dicembre 2013
Presentazione del libro ‘Gli uomini di una donna con il congiuntivo’ di Maria Antonietta Cencetti. Presentazione di Silvia Ranzi. Lettura poetessa Simonetta Lazzerini di Florio. L’autrice leggerà un suo saggio su ‘La donna contemporanea’. Seguirà dibattito con il pubblico.
Concerto Duo Rodin
8 dicembre 2013
Musiche di: W. A. MOZART – Sonata per Pianoforte a quattro mani in re maggiore KV 381. F. SCHUBERT – Fantasia per Pianoforte a quattro mani in fa minore op. 103, D. 940. G. FAURE’ – Dolly Suite op. 56 per pianoforte a quattro mani. J. BRAHMS – Danza ungherese n. 1 per pianoforte a quattro mani in sol minore Wo01, Danza ungherese n. 2 per pianoforte a quattro mani in re minore Wo01, Danza ungherese n. 5 per pianoforte a quattro mani in fa # minore Wo01. Duo Rodin: Sonia Colivicchi, Chiara Quattrini – pianoforte.
Mostra collettiva di Natale
30 novembre 2013 – 9 gennaio 2014
Mostra collettiva di Natale, inaugurazione sabato 30 novembre 2013 alle 16:30.
Concerto
28 novembre 2013
Musiche di: L. van Beethoven, J. Brahms, J. Achron. Con Alessia Pazzaglia, violino e Cesare Pezzi, pianoforte.
La metamorfosi del buio
21 novembre 2013
Dal ciclo ‘Pianeta Poesia’, incontro con Salvatore Martino, autore di ‘La metamorfosi del buio’ (Editore La Vita Felice, Milano 2012). Introduce Giuseppe Baldassarre. Intervengono Giuseppe Panella e Leandro Piantini.
Un'immagine del mondo tra impegno e lirismo puro
15 novembre 2013
Presentazione del video d’arte e poesia – Flavio Bartolozzi – Lawrence Ferlinghetti. Nell’occasione sarà conferito il GIglio d’argento della Città di Firenze a Lawrence Ferlinghetti per il costante impegno per una cultura di Pace. Con Eugenio Gianni, Susana Agostini, Sarah Craddock Morrison, Graziella Marchini, Ugo Barlozzetti, Roberto Agnoletti, Betty Piancastelli, Paolo Iannone.
Acciai e cera, binomio di arte II
2 – 15 novembre 2013
Mostra personale di Francesco Acciai. Presentazione critica di Laura Capuozzo.
Qui e ora e l’oltre
24 Ottobre 2013
In collaborazione con ‘Pianeta Poesia’, incontro con Achille Abramo Saporiti autore di ‘Qui e ora e l’oltre’ (Giuliano Ladolfi editore, Novara 2012). Intervengono Mariagrazia Carraroli e Giuseppe Baldassarre.
Collezioni
19 – 31 ottobre 2013
Mostra personale di Patrice Lombardi. Inaugurazione 19 ottobre 2013 alle 16:30.
Imago signis
21 settembre – 3 ottobre 2013
Mostra di grafica, inaugurazione sabato 21 settembre alle 18:00.
Preto Project
7 – 19 settembre 2013
Mostra personale di Nicola Canistro. Inaugurazione sabato 7 settembre 2013 alle 17:00.
Concerto
21 luglio 2013
Concerto dedicato alla memoria di Makizo Nakagawa, grande ambasciatore della musica tra l’Italia e il Giappone.
Gemellaggio Firenze - Kyoto
19 – 21 luglio 2013
Mostra Kyoto – Firenze / Firenze – Kyoto, gemellaggio italo – giapponese.
Gemelaggio Firenze - Bratislava
4 – 31 luglio 2013
Opere di grafica, olio, fotografia, acquerello, tecnica mista e scultura. Palazzo Palfy.
Concerto
29 giugno 2013
Musiche di: J. S. Bach – Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007 – Suite n. 2 in re minore, BWV 1008 – Suite n. 3 in do maggiore, BWV 1008. Michele Zenari, violoncello.
Presentazione libro di Eugenio Giani
8 giugno 2013
Il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani presenta il suo libro ‘Firenze giorno per giorno, da Capodanno a San Silvestro uno straordinario almanacco, un ritratto inedito della città’ (Sarnus -2011 Edizioni Polistampa).
Arte allo specchio
8 – 30 giugno 2013
Mostra collettiva dei soci, inaugurazione sabato 8 giugno 2013 alle 17:00.
Concerto
5 giugno 2013
Musiche di: J. Brahms, A. Glazunov, N. Myaskovsky e C. Cui. Con Angela Aloi, pianista e Giuseppe Cecchin, violoncello.
Concerto
30 maggio 2013
Musiche di: G. Puccini, F. Cilea, C. Debussy, G. Giordani, S. Donaudy, R. Strauss. Con Min Jung Kang, soprano – Kang Sung Chan, tenore – Yun Hwa Jung, pianoforte.
Bacon e la condizione umana
28 maggio 2013
Per il ciclo di ‘Incontri di Arte e Psicanalisi 2013’ – “Il disagio della civiltà in alcuni Artisti del ‘900” – a cura della dott.ssa Vania Ori.
Mostra di scultura
25 maggio – 6 giugno 2013
Mostra con opere di Silvano Fagiolo.
Nel cuore dell’azzurro
21 maggio 2013
Per il ciclo di ‘Pianeta Poesia’ incontro con Giancarlo Bianchi, autore di ‘Nel cuore dell’azzurro’ – Edizioni Polistampa (Collezione Corymbos). Intervengono Beatrice Bausi Busi, giornalista pubblicista O.G.T. – Margherita Cardarelli, scrittrice – Silvia Ranzi, critico letterario. Letture di Paolo Frutti. Brani musicali di Laura Molteni – metallofono.
Giacometti e lo sguardo dell’altro
14 maggio 2013
Per il ciclo di ‘Incontri di Arte e Psicanalisi 2013’ – “Il disagio della civiltà in alcuni Artisti del ‘900” – a cura della dott.ssa Vania Ori.
Informae
11 maggio 2013
Inaugurazione mostra di Paoli, Margari e Ars.
De Chirico e il silenzio del mondo
30 aprile 2013
Per il ciclo di ‘Incontri di Arte e Psicanalisi 2013’ – “Il disagio della civiltà in alcuni Artisti del ‘900” – a cura della dott.ssa Vania Ori.
Vita
27 aprile – 9 maggio 2013
Mostra personale dell’artista Kisako Umino.
Morandi e la questione della solitudine umana
16 aprile 2013
Per il ciclo di ‘Incontri di Arte e Psicanalisi 2013’ – “Il disagio della civiltà in alcuni Artisti del ‘900” – a cura della dott.ssa Vania Ori.
Paesaggi mistici
13 – 25 aprile 2013
Mostra con opere di Gyunghee Joh.
Mostra collettiva
30 marzo – 11 aprile 2013
Mostra di pittura e scultura degli artisti: Alessandro Bargellini, Andrea Bazzechi, Giovanni Chilleri, Anna Fazzi, Paolo Lantieri, Franco Margari, Simonetta Occhipinti, Patrizia Pezzatini, Roberto Romoli, Andrea Simoncini, Connie Solari e Giovanna Ugolini.
Sfumature
2 – 14 marzo 2013
Mostra personale di Diana Polo.
Viaggiatori dell’anima, Firenze - Venezia
16 – 28 febbraio 2013
Mostra fotografico di Tito Nicola.
Le magie della luce e gli ardori dell'anima
2 – 14 febbraio 2013
Mostra di pittura dell’artista Primo Spensierati.
Firenze contemporanea
19 – 31 gennaio 2013
Mostra personale di Elena Ritorto.
Energia e pensieri si materializzano nelle mie opere
5 – 17 gennaio 2013
Mostra personale di Liviana Sinibaldi.
Eventi 2012
Eventi passati
2012
Concerto di Natale
23 dicembre 2012
Concerto di Natale – Demidoff Assamble
Il grande inganno
16 dicembre 2012
Il musicista Stefano Burbi e il semiologo Franco Sestini presentano: Il grande inganno, cinema e musica oggi. Conferenza a 4 mani con ascolti di brani musicali e visione di spezzoni di film.
Collettiva dei soci
8 dicembre 2012 – 3 gennaio 2013
Alchimie di colori - L’arte della scagliola
29 novembre 2012
In collaborazione con Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Osservatorio dei Mestieri d’Arte “Alchimie di colori” L’arte della scagliola. La collezione Bianco Bianchi di Antiche Scagliole dal XVII al XIX secolo. Interverranno: Alessandro Bianchi, Silvia Botticelli, Modestino Romagnolo.
Due o tre cose che so di Dante
27 novembre 2012
Presentazione del libro di Donato Massaro “Due o tre cose che so di Dante“ (Masso delle Fate edizioni, 2012). Introduzione di: Graziella Marchini. Relatori: Ugo Barlozzetti, Virginia Bazzechi Cancellieri.
Dalla parola all’immagine
24 novembre – 6 dicembre 2012
Icone. Espone Grazia M. Barbieri – Felicetti.
Concerto
22 novembre 2012
Musiche di: E.Chausson, A. Dvorak, A.Vivaldi, C.Saint-Saens, J.Massenet, W.A.Mozart. Demidoff Ensemble. Violino: Lorenzo Fuoco. Violoncello : Lucio Labella Danzi. Pianoforte :Dalida Jacono.
Attimi
10 novembre 2012
Opere di Isabella di Domenico. Presentazione di Virginia Bazzechi Cancellieri. Video di Silvia Landi.
Forma e colore
27 ottobre 2012
Di Antonio di Tommaso e Wilma Ciantelli.
Piero Bargellini e Rio Nardi
24 ottobre 2012
Piero Bargellini e Rio Nardi: uno scrittore e un musicista nella Prima Guerra Mondiale. Presentazione di documenti a cura di Annegret Hoehler. Gregorio Nardi, pianista. Musiche di: Frédéric Chopin, Robert Schumann – Ferenc Liszt, Ferenc Liszt, Petr Il’ic Cajkovskij, Ferruccio Busoni, Claude Debussy, Edgardo Del Valle de Paz, Paolo Rio Nardi.
Concerto
20 ottobre 2012
Musiche di: S. Rachmaninov Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 19. C.Debussy Sonata per violoncello e pianoforte. Violoncello: George Georgescu. Pianoforte: Dalida Jacono.
Viaggiatori russi a Firenze nel corso dell’800
16 ottobre 2012
Un passato da conoscere insieme in una città cosmopolita a cura di Vanna Faini. Introduzione di Lella Marchini.
La bellezza e l’onore
13 ottobre 2012
La fascinazione bellica: gli artisti nella Grande Guerra. Incontro con Marino Biondi (Università di Firenze), Nadia Marchioni (Università di Pisa). Letture di Donatella Russo da lettere, diari e memorie della guerra.
Oniroplasmi
11 ottobre 2012
Nell’ambito degli incontri letterari curati da Lella Marchini presentazione del libro di Antonino Bove, Oniroplasmi, sulla materializzazione dei sogni, Editore Pezzini. Partecipano all’ incontro: Vittore Baroni, Giandomenico Semeraro e Liliana Ugolini.
Durante la Grande Guerra
29 settembre 2012
La Società delle Belle Arti di Firenze durante la Grande Guerra. Interverranno: Lella Marchini, presidente della Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. Diana Toccafondi, soprintendente archivistico per la Toscana. Simonella Condemi, direttrice della Galleria d’arte moderna di Firenze. Monica Nocentini e Claudia Borgia, curatrici della mostra.
Insegnami
27 settembre 2012
Ritrovando l’innocenza presentazione del quaderno poetico “Insegnami” di Zerva Paraskevi, dedicato al figlio Alexandros. Intervengono i critici letterari: Lia Bronzi e Silvia Ranzi. Letture a cura di Simonetta Lazzerini Di Florio. Brani musicali a cura di Simona Bertini – Arpa Celtica.
Metafore dell’essere
15 settembre 2012
Di Roberto Orangi
Mostra
1 settembre 2012
Mostra di: Anna Maria Bedini, Daniela Rosi, Elena Vollmann
Le ricerche artistiche di Piero Viti
21 giugno 2012
Alla scoperta della nuova espressione innovativa contemporanea, l’incontro prevede la proiezione di un video a cui seguirà un dibattito.
Firenze insolita e segreta
19 giugno 2012
Presentazione del libro ‘Firenze insolita e segreta’ una guida turistica d’autore. Interverranno: Niccolò Rinaldi, autore del libro – Valerio Bartolozzi, esperto – Waris Grifi, fotografo. Conduce l’incontro Valerio Nardoni.
interAzioni creative
16 – 28 giugno 2012
Intervento critico di Virginia Bazzechi Cancellieri
Consigli ai giovani musicisti
14 giugno 2012
Presentazione del saggio ‘Consigli ai giovani musicisti’ di Schumann – Liszt (Wip Edizioni) di Vincenza Patrizia Iannone.
Dopo la Terra
12 giugno 2012
L’Associazione Abbì presenta il libro “Dopo la Terra” Passigli Poesia di Alberta Bigagli. Per l’occasione il prof. Gaetano Chiappini terrà un incontro sul tema “Nei laboratori del poeta”. La serata proseguirà con una serie di letture dell’autrice.
Il Passato vive nel Presente
6 giugno 2012
Presentazione del libro “Il Passato vive nel Presente” di Agnese De Florio. Introduzione di Silvia Ranzi.
La Pasta con l’Anima
5 giugno 2012
Mihaela e Aurora Speranza Cernitu – Giovanna e Liliana Ugolini 4 sorelle di due paesi diversi (Italia e Romania) si incontrano (Traduzione in rumeno di Mihaela Cernitu). Prefazione di Stefano Lanuzza. Introduzione di Vincenzo Lauria.
Des Marionnettes, des Pantins et du Marionnettiste
26 maggio 2012
Presentazione del libro Des Marionnettes, des Pantins et du Marionnettiste (Relecture imaginaire du ”Guignol”) di Liliana Ugolini II Edizione in Francese e in Italiano pubblicata in Belgio dalla Book Edition 2012- traduzione di Paolo Zagaglia e Gèrard Adam con opere visive di Giovanna Ugolini. Prefazione Marilena Di Stasi. Proiezione del video di Andrea Baggio “Delle Marionette, dei Burattini e del Burattinaio”. Con l’interpretazione di Sabina Cesaroni. Intervengono: Andrea Baggio, Sabina Cesaroni, Giovanna Ugolini, Liliana Ugolini.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
24 maggio 2012
II ciclo di conferenze Il litorale continentale toscano nella cartografia storica. Relatori: Anna Guarducci. Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Siena. Leonardo Rombai Dipartimento di Studi Storici e Geografici, Università degli Studi di Firenze.
Memorie per Adolfo Oxilia
15 maggio 2012
“Memorie per Adolfo Oxilia” da L’ultima a La Camera dei Poeti
di Giancarlo Bianchi. Intervengono i critici letterari: Silvia Ranzi, Lia Bronzi. Testimonianze di Giovanni Cascio Pratilli, Renato Paolini, Luciana Serafino. Letture di Ilaria Bucchioni.
Verdi e l’animo umano
13 maggio 2012
Incontro con: Pierluigi Mencarelli, flauto – Jang Su Cin, pianoforte – Weng Shumei, mezzosoprano – Umberto Terzi, ricercatore musicale. Con ascolto di brani da opere di Verdi e la Traviata per flauto e pianoforte di E.Krakamp.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
10 maggio 2012
2° ciclo di conferenze Le spiagge toscane e la difesa dall’erosione. Relatore Enzo Pranzini – Dipartimento di Scienza della Terra, Università degli Studi di Firenze.
Incoerenza del cambiamento
5 – 18 maggio 2012
Angiolo Pergolini, presentazione di Silvia Ranzi.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
26 aprile 2012
Il ciclo di conferenze Il ‘casino di delizie ‘ di Giovanni Bartolini in Gualfonda. Relatore: Stefania Salomone, ricercatore indipendente e pubblicista.
Oltre infinito 2.0
24 aprile 2012
Giovanna Ugolini, Liliana Ugolini e Vincenzo Lauria presentano il progetto intermediale ‘Oltre infinito 2.0’. Art Video e Performance.
Assonanze naturalistiche
21 aprile – 3 maggio 2012
Mostra personale di Anna Fazzi.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
19 aprile 2012
II ciclo di conferenze Al lavoro per Ferdinando I de’ Medici: storie di artigiani, viaggi e pietre dure. Relatore Patrizia Urbani, ricercatore indipendente e pubblicista.
Malinconia e suoi profili nell’arte
17 aprile 2012
A cura della dott.ssa Vania Ori. Terzo incontro: Munch e l’urlo dell’angoscia con la partecipazione di Cristina Accardi.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
12 aprile 2012
II ciclo di conferenze Le “facciate” della Cattedrale di Firenze
tra medioevo e età contemporanea. Relatori: Stefano Bertocci e Francesca Picchio, facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
Armonie informali
7 – 19 aprile 2012
Roberto Greco – Giovanni Chilleri. Presenta: Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
29 marzo 2012
II ciclo di conferenze. Dalla riforma della “Guardia del Fuoco“ alla nascita della “Compagnia dei Pompieri“ a Firenze (1760-1809). Relatore Matteo Barbarulo.
Conferenza - Concerto
28 marzo 2012
In collaborazione con Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze, conferenza – concerto “Firenze nell Ottocento: crocevia di presenze femminili in campo musicale“. 3° incontro a cura di Lucia Navarrini e Salvatore Dell’Atti. Musiche di: A. Holmès, F. Liszt, R. Wagner. Elisa Prosperi, soprano – Elisabetta Sepe, pianoforte.
Natura e sogno
24 marzo – 5 aprile 2012
Gabriella Balestri Porzio. Introduzione di Tomaso Urso.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
22 marzo 2012
II ciclo di conferenze “Le botteghe perdute del Ghetto e del Mercato Vecchio di Firenze”. Relatore Francesca Cecchi, storica dell’arte e archivista.
Voce alla poesia civile
21 marzo 2012
Numerosi poeti daranno voce a una staffetta di letture live sulla poesia civile contemporanea. Verranno distribuiti al pubblico i fogli con le “Preposizioni con voce” stampati in 13 lingue che potranno essere usati per comporre liberamente testi in poesia o in prosa. Letture live di: Mariella Bettarini – Michele Brancale – Alma Borgini – Gianni Broi- Martha Canfield – Bernardo Pacini – Gabriella Maleti – Roberto Mosi. Dalla voce registrata di: Charles Bukowski “Nati in mezzo a tutto questo”- Mario Luzi “Muore ignominiosamente la repubblica”. “V-O-C-E muta” e “V-O-C-E sonora” 2 installazioni di Vaclav Pisvejch. Presentato da Costanza Baldini “Intrecci di voci perse” 6 sculture di Andrea Dami suonate da Gianluca Venier. Intervento di Massimo Mori su “La dimensione sonora nel multiverso della poesia totale” Letture live di: Roberto R. Corsi – Simonetta Filippi – Titti Follieri – Liliana Ugolini – Kiki Franceschi – Paola Lucarini – Annalisa Macchia – Stefano Lanuzza – Maria Pia Moschini. Performance dei percussionisti Ndiaga Sadiaraw Ndiaye e Ibrahima Diouf con lettura di Amadou Charles M. Diaw.
Malinconia e suoi profili nell’arte
20 marzo 2012
A cura della dott.ssa Vania Ori. Secondo incontro: Malinconia e creazione artistica. Con la partecipazione della dott.ssa Elena Bottari.
Flores
17 marzo 2012
Donazione al Circolo Artisti Casa di Dante di ”Flores” (1993) cartella di 34 acquerelli e testi scritti a mano di Giovanna e Liliana Ugolini pubblicati nel 1994 nelle Edizioni Gazebo. Presentazione di Mariella Bettarini e Federico Napoli.
Mostra
10 marzo 2012
Bryan Holt, sculture – Giovanna Ugolini, opere pittoriche. Intervento di Federico Napoli.
Rosso Primo
8 marzo 2012
33 poesie e 33 dipinti dedicati alla donna (edizioni Mavida). Il prof. Gaetano Chiappini, autore della prefazione del volume, terrà un incontro sul tema: “Il punto di vista nella poesia“. Partecipano: Fabrizio Dall’Aglio, editore – Valerio Nardoni, curatore del libro – Alessandro Gentili, traduttore – Riccardo Bargellini, pittore e i poeti: Martha Canfield, Artur Spanjolli, Stefano Vincieri.
Malinconia e suoi profili nell’arte
2 marzo 2012
A cura della dott.ssa Ori Vania. Primo incontro: La questione della malinconia in Van Gogh.
Interpretazioni
25 febbraio – 8 marzo 2012
Lina Moretti Nesticò. Presentazione di Silvia Ranzi.
Concerto
22 febbraio 2012
Musiche di: C. Debussy – L. V. Beethoven – R. Schumann. Demidoff Ensemble. Violino: Lorenzo Fuoco. Violoncello: Lucio Labella Danzi. Pianoforte: Dalida Jacono.
Poesia e Natura
21 febbraio 2012
Presentazione dell’antologia internazionale di poesia ‘Poesia e Natura’,
nuova coscienza ecologica. Interventi di: Martha Canfield, curatrice del libro e Bruno Coppola, filosofo. L’incontro sarà accompagnato da una serie di letture introdotte da Valerio Nardoni ed affidate alle voci di Martha Canfield e Pio Villanacci.
Concerto
19 febbraio 2012
W.A.Mozart, Quartetto kv 295 per flauto, violino, viola e violoncello. Flauto: Pierluigi Mencarelli – Violino: Vittoria Ottaviani – Viola: Alfredo Benedetti – Violoncello : George Georgescu. Seguirà commento ed ascolto di alcuni brani dal ”Don Giovanni“, conversazione di Pierluigi Mencarelli.
Eros e Thanatos
16 febbraio 2012
Presentazione con ascolti dell’Opera in 6 quadri ‘Eros e Thanatos’.
Musiche: Stefano Burbi. Monologhi in versi: Liliana Ugolini. Soprano: Maria Gaia Pellegrini. Mezzo soprano: Katja De Sarlo. Voce recitante: Gaia Nanni. I personaggi del Mito (Ofelia, Salomè, Fedra, Elettra, Margherita) narrano in una sintesi rivisitata il loro rapporto di Amore e Morte. Ogni monologo è preceduto da un dialogo tra Eros e Thanatos.
Nuda canta la notte
7 febbraio 2012
In occasione dell’uscita con il quotidiano “Corriere della Sera“ dell’antologia di Federico Garcìa Lorca – Nuda canta la notte. Il prof. Gaetano Chiappini dell’Università di Firenze , terrà un incontro sulla figura del grande poeta. L’incontro sarà accompagnato da una serie di letture introdotte da Valerio Nardoni, curatore e traduttore del libro.
Conferenza - Concerto
30 gennaio 2012
In collaborazione con Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze. Conferenza – Concerto “Firenze nell’Ottocento: crocevia di presenze femminili in campo musicale“.
Secondo incontro a cura di Lucia Navarrini e Salvatore dell’Atti.
Elisa Prosperi, soprano – Elisabetta Sepe, pianoforte. Musiche di: Carolina Uccelli Pazzini, Maria Malibran e G. Rossini.
Artisti del ‘900
28 gennaio 2012
A cura di Graziella Marchini e Claudia Borgia.
Qui è scalo di spiriti della memoria
26 gennaio 2012
Racconto in versi di Anna Balsamo. Testimonianze critiche di: Lia Bronzi, Duccia Camiciotti, Roberto Cellin, Carmelo Consoli. Letture di: Anna Balsamo, Ilaria Bucchioni, Carlo Ciappi, Andrea Pericoli. Interventi musicali a cura di: Laura Manescalchi, al flauto traverso e Lorenzo Maria Scultetus, al pianoforte.
La malinconia, dicevi - Una casa, la poesia
24 gennaio 2012
Video di Gabriella Maleti. San Martino di Panzano – Arie d’Arte. La malinconia, dicevi – Una casa, la poesia (Ed. Gazebo) di Giovanna Ugolini intervento di Mariella Bettarini.
Naturalmente spirituale
14 – 26 gennaio 2012
Mostra personale di Silvestro Pistolesi.
Eventi 2011
Eventi passati
2011
Conferenza - concerto
20 dicembre 2011
In collaborazione con Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze, conferenza – concerto “Firenze nell’ Ottocento: crocevia di presenze femminili in campo musicale“. Primo incontro a cura di Lucia Navarrini e Salvatore dell’Atti. Musiche di: C. Ungher – G. Donizetti – A. Catalani – O. Aspri – G. Rossini. Eun Young Shin, soprano – Cristiana Fogli, mezzosoprano – Elisabetta Sepe, pianoforte.
Costa e arcipelago toscano nel Kitab-i Bahriye
19 dicembre 2011
Leonardo Rombai presenta il volume ‘Costa e arcipelago toscano nel Kitab-i Bahriye’ (Felici editore) di F. Lepore, M. Piccardi, E. Pranzini. Interverranno gli autori.
La grotta grande di Boboli
6 dicembre 2011
Presentazione del libro ‘La grotta grande di Boboli’ (ediz. Giardino Alchemico) di Costanza Riva. Presentazione di Donato Massaro.
Mostra collettiva
3 dicembre 2011 – 4 gennaio 2012
Mostra collettiva dei soci artisti.
In viaggio
29 novembre 2011
Intrecci: poesia, immagini, musica. Viaggio in 6 tappe: Partire, Mare, Ground Zero, Deserti, Nord, Terre del Sud. Presenta Silvia Ranzi. Musica di Piero Mencarelli, flauto. Immagini di Andrea Mugnaini ed Enrico Guerrini. Letture di Giulia Capone Braga e Roberto Mosi.
L'emozione nella parola
24 novembre 2011
Presentazione del libro “L’emozione nella parola” (“Por la palabra, la emociòn”) – Edizioni progetto di cultura – Roma 2010 – di Francesca Lo Bue. Intervengono Mariagrazia Carraroli e Caterina Trombetti, in collaborazione con ‘Pianeta Poesia’ 2011.
Pellegrinaggio con eco
22 novembre 2011
“Pellegrinaggio con eco (a Firenze)” Ediz. Gazebo. Laura Manescalchi, flauto con la partecipazione del giovane musicista dell’Accademia MusicArea Dimitris Mavridis, pianoforte. Musiche di Laura Manescalchi e improvvisazioni su temi di Dimitris Mavridis su letture dell’autrice Liliana Ugolini tratte dal libro.
Tra fantasia e realtà
19 novembre – 1 dicembre 2011
Mostra di pittura di Salvatore Castronovo.
Anima primigenia
15 novembre 2011
Presentazione del libro ‘Anima primigenia’. Schegge di vissuto (Masso delle Fate Edizioni, 2009) di Silvia Ranzi. Intervengono i critici letterari: Lia Bronzi, Anna Balsamo, Duccia Camiciotti e Donato Massaro – scrittore. Letture di Simonetta Lazzerini di Florio, poetessa. Brani musicali a cura Lorenzo Maria Scultetus: Schumann, Chopin, Satie.
Mito e contagio
8 novembre 2011
Omaggio al fotografo Joel-Peter Witkin – Morgana Edizioni. Monologhi in versi di e con Giada Primavera e Liliana Ugolini, a cura di Alessandra Borsetti Venier, con proiezione del video ispirato al grande fotografo.
Segni d’affetto e della memoria
5 – 7 novembre 2011
Mostra retrospettiva dei pittori Cosimo Roma (1900–1972) e Giovanni Locci (1929–2006).
Opera seria e opera buffa: due generi a confronto
28 ottobre 2011
Eun Young Shin, soprano – Dario Shikhmiri, baritono e Maria Teresa Aggio, pianoforte. Musiche di: W. A. Mozart, G. Donizetti, V. Bellini, P. Mascagni, G. Puccini. Introduce Vincenzo Ramon Bisogni,presidente de Il Foyer.
Le metafore nella didattica e nella terapia
27 ottobre 2011
Conferenza dello psicoterapeuta e criminologo Patrizio Borella, in collaborazione con l’Associazione ‘Giovanni Papin‘.
Pontormo e l'acqua odorosa
25 ottobre 2011 ore 17
Incontro con Lucia Bruni e il suo romanzo “Pontormo e l’acqua odorosa“ (Flaccovio, 2010). Presenta Silvia Ranzi, critico letterario. Letture di Simonetta Lazzerini di Florio.
Martine della Croce Hofmann
22 ottobre 2011
Mostra personale di Martine della Croce Hofmann.
Radici Perdute
20 ottobre 2011
Raccolta in versi di Franco Santamaria – Kairòs Edizioni. Presentano Pasquale Matrone e Annalisa Macchia.
Luciano Tocci
8 – 20 ottobre 2011
Mostra personale di Luciano Tocci. Presenta: Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri
Eros e Thanatos
6 ottobre 2011
Presentazione con ascolti dell’Opera in 6 quadri. Musiche di Stefano Burbi. Monologhi in versi di Liliana Ugolini. Soprano Maria Gaia Pellegrini. Mezzo soprano Katja de Sarlo. Voce recitante Gaia Nanni. Gli autori e gli esecutori saranno presenti. I personaggi del Mito (Ofelia, Salome’, Fedra, Elettra, Margherita) narrano in una sintesi rivisitata il loro rapporto di Amore e Morte. Ogni monologo è preceduto da un dialogo tra Eros e Thanatos musicato e cantato. Durata del CD 45 minuti circa.
Sorso di notte potabile
27 settembre 2011
Presentazione del poemetto “Sorso di notte potabile” (LietoColle, 2008) di Flaminia Cruciani. Interventi di Ennio Cavalli, Salvatore Contessini, Roberto Mosi. Coordina l’evento Diana Battaggia.
Il fascino della pittura della “Macchia”
17 settembre – 6 ottobre 2011
Inaugurazione della mostra retrospettiva del pittore Fortunato Giulio Faini (1869 – 1952) Il fascino della pittura della “Macchia”.
Presentazione critica di Caterina Del Vivo, Vanna Faini, Fiammetta Faini Guazzelli.
Profondità oltre l’estetica
3 – 15 settembre 2011
Inaugurazione della mostra di pittura “Profondità oltre l’estetica”. Opere di Vincenzo Calli.
Concerto Demidoff Ensemble
14 luglio 2011
Violino: Lorenzo Fuoco. Violoncello: Lucio Labella Danzi. Pianoforte: Dalida Jacono. Musiche di: M. Bruch – J. Massenet – R. Schumann – W.A. Mozart. Ingresso libero.
Fiore d’ulivo
16 giugno 2011
Giuseppe Baldassarre e Giuseppe Panella presentano il libro dei racconti “Fiore d’ulivo” (edizioni Sangiorgio) di Maria Franca Martino. Conduce Annalisa Macchia.
La scoperta dell'inconscio e la sua influenza nell'arte
7 giugno 2011
Incontro di psicanalisi su: “La scoperta dell’inconscio e la sua influenza nell’arte“ – Passioni e tormenti che attraversano il soggetto. A cura di Vania Ori.
L'albero di vetro
31 maggio 2011
Presentazione del libro “L’albero di vetro“ – Edizioni Perrone. Opera prima di Monica Ugolini. Presentazione di Silvia Ranzi. Intervento di Maria Pia Moschini. Letture dell’autrice e dell’attore Andrea Di Martino.
Simposio Creativo
28 maggio – 9 giugno 2011
Mostra collettiva dei soci artisti.
Percorsi di una ricerca pratica
13 maggio 2011
Presentazione e proiezione del 1° videocatalogo della collana “Risguardi” edito da Morgana Edizioni sulla mostra di Massimo Mori – “Percorsi di una ricerca pratica” allestita al museo Pecci per la VI giornata dell’arte contemporanea nel 2010. Intervengono Alessandra Borsetti Venier e Stefano Pezzato.
Padrelingua
7 – 29 maggio 2011
Mostra di Massimo Mori – Padrelingua – La “Divina Commedia” di mio padre studiata da me strappata e ricomposta.
Il corpo leggero
16 – 30 aprile 2011
Mostra di sculture in bronzo “Il corpo leggero” di Innocenzo Vigoroso. Videoproiezione: come nasce una scultura in bronzo attraverso i secoli.
Parole senza posa
5 aprile 2011
“Parole senza posa” di Mihaela Cernitu (ed. Novecento Poesia). Introduzione critica del prof. Giuseppe Panella.
Viaggiare nel tempo con Dante Alighieri
2 – 13 aprile 2011
“Viaggiare nel tempo con Dante Alighieri” di Melita Gwercowa e Marian Vida.
Recitar Cantando
31 marzo 2011
Musiche di: Girolamo Frescobaldi, Sigismondo D’India, Jacopo Peri, Giulio Caccini, Tarquinio Merula. Soprano: Monica Benvenuti. Alla spinetta: M. Elisabetta Sepe.
Aspetti del Melodramma a Firenze
24 marzo 2011
Appuntamenti con la storia di Firenze. Relatore: Franco Manfriani. Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Equinozio di primavera
21 marzo 2011
Incontro alla primavera con i fiori e il loro significato. Relatore: Simonetta Occhipinti. Composizioni floreali: Pascale D’afflitto e Antonella Petruzzi.
Ubiquità
19 – 30 marzo 2011
Mostra di Vittorio Masi.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
17 marzo 2011
Dipartimento della Scienza della Terra Università Studi di Firenze. Le Risorse idropotabili di Firenze nel corso dei secoli. Relatore: Giovanni Pranzini.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
10 marzo 2011
Alle origini del Parco delle Cascine: Arno, Bisarno e fosso Macinante tra XVI e XIX secolo. Relatore: Marco Piccardi. Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Siena.
Carnevale Fiorentino
3 marzo 2011
Nella tradizione del Carnevale Fiorentino, il giorno 3 marzo 2011 (Berlingaccio) dalle ore 16:30 fino alle 19:00 invita gli artisti a presentarsi con una maschera da loro eseguita e indossata durante il pomeriggio. Le opere/maschera saranno ritirate per una mostra che resterà fino al martedì successivo (ultimo giorno di carnevale) poi saranno restituite agli autori. Alle ore 17:00 performance – “Le due maschere”, con Giovanna e Liliana Ugolini. A fine serata un brindisi.
Oltre infinito
27 febbraio 2011
Vincenzo Lauria e Liliana Ugolini presentano “Oltre infinito”, LibroBlog Video e Performance. Proposta di un manifesto: L’essere poetico che si sostanzia oltre il personale in un’estroversione crescente verso un sé globale. Coscienza della multiformità del reale. Ricerca costante di espansione del circostante in un perenne non-arrivo ad un non-dove-finito.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
24 febbraio 2011
La Real Galleria degli Uffizi al tempo del Gran Tour. Relatore: Anna Florida. Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
17 febbraio 2011
Firenze nella cartografia storica (XV-XIX sec.). Relatore Anna Guarducci.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
10 febbraio 2011
Lo smaltimento dei rifiuti a Firenze fra tempi medioevali e attuali. Relatore: Leonardo Rombai. Dipartimento di Studi Storici e Geografici, Università degli Studi di Firenze.
Imperdonate
6 febbraio 2011
Spettacolo (ridotto) tratto dal testo poetico/teatrale “Imperdonate” di Liliana Ugolini. Con Sabina Cesaroni danzatrice coreografa. Voci di Rosanna Gentili e Giusi Merli. Il testo e la mise en scéne evocano, dando loro voce, cinque figure “classiche” di donna: Eva, Medea, Anna Karenina, Shaherazade, Antigone.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
27 gennaio 2011
L’Officio del Fuoco nella Firenze medioevale. Relatore: Giovanni Roncaglia. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
20 gennaio 2011
La colonia di Florentia in età romana. Relatore: Giovanni Roncaglia. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Concerto
14 gennaio 2011
In collaborazione con “Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze”. Musiche di: G. Rossini – G. Verdi – V. Bellini – A. Catalani – G. Puccini. Soprano: Hanying Tso. Pianoforte: Elisabetta Sepe. Libretti lirici: modi di dire e proverbi a cura di Elena Giannarelli. Programma: G. Rossini da Semiramide “Bel raggio lusinghier” – G. Verdi da Il Corsaro “Egli non riede ancora – Non so le tetre immagini” – G. Bellini da Norma ”Casta diva” – A. Catalani da La Wally “Ebben, ne andrò lontana” – G. Puccini da Gianni Schicchi “O mio babbino caro”.
Appuntamenti con la Storia di Firenze
13 gennaio 2011
La piana fiorentina e il bacino idrografico dell’Arno: l’evoluzione geologica. Relatore: Carlo Bartolini. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze.
Torino, Firenze, Roma
8 gennaio 2011
150 anni dell’unità d’Italia. L’unità dell’arte, l’arte dell’unità nei maestri contemporanei.