Pittrice e grafica

Anna Maria Calamandrei Santi

Anna Maria Calamandrei Santi

Pittrice e grafica

Il punto è guardare le cose dall’interno, sentirle vibrare nell’intimo, ancor prima di tradurle in un’immagine, in un segno.


Email

Telefono

335 525 7576


Notizie biografiche

Anna Maria Calamandrei – Curriculum Artistico

 
Laureata e insignita delle Palmes Académiques per meriti culturali, espone, da circa dieci anni, in numerose e prestigiose locations sia all’estero -New York, Dubai, Amburgo, Oxford, Stoccarda, Barcellona, Dresda, Amsterdam, Berlino, Vienna, Bruges, Madrid, Londra, Parigi- che nelle grandi città d’Italia.
Nel 2019, ha ideato e organizzato a Firenze la mostra “Castelli in Arte”, con il Gruppo Donatello, seguita poi nel 2021 da “Castelli in Arte e Sammezzano”, questa volta assieme e in sinergia con la Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti-casa di Dante, l’Istituto Italiano dei Castelli, il Comitato FPXA Sammezzano e di nuovo il Gruppo Donatello.
Espone in due sedi importanti ed in anni diversi a New York e a Dubai, per l’Expo Universale. Prosegue poi con i palazzi del Vaticano e con la notissima Pro Biennale, Padiglione Spoleto, a Venezia; porta sue opere alla Loggia di Piazzale Michelangelo, l’Accademia delle Belle Arti, il Palazzo Panciatichi Ximenez D’Aragona, la Società delle Belle Arti, sedi prestigiose di Firenze.
È pubblicata da più di dieci anni su CAM e in altri sessanta cataloghi. Sue opere sono in dotazione alla Banca San Paolo ed in collezioni private, tra cui la Raccolta delle stampe e dei disegni della Collezione Cavallini – Sgarbi ed in quella della Fondazione il Bisonte, Scuola Internazionale di Grafica d’Arte.
Tante ed importanti sia le recensioni (Vittorio Sgarbi, Giovanni Faccenda, Salvo Nugnes, Josè Van Roy Dali, Paolo Levi, Daniela Pronestì, Laura Tabegna, Sandro Serradifalco, Marco Rebuzzi) che i premi per la Grafica (XXXII e XXXVI Premio Firenze – Sezione Arti Grafiche, Premio Stefano Ussi 2018, Premio Kevo Cavallini.
La sua attività riflette il susseguirsi delle sperimentazioni di tecniche diverse e l’evoluzione che ne deriva.
Dopo aver appreso le modalità più varie dell’incisione, realizza che il segno minuto, calligrafico, non è per lei gratificante come il segno pittorico che le consente immediatezza e forte impatto sulla lastra e inizia, con questa tecnica, il periodo delle mostre.
I soggetti sono dati da ciò che la coinvolge emotivamente per singolarità e bellezza: natura fatta di mare, terra, cielo, paesaggi esotici, oggetti, costruzioni dell’uomo, nudo.
Per quanto attiene alle tecniche, incide su lastre di zinco e di rame, con tutte le tecniche calcografiche che possano esprimere bene il suo obiettivo artistico.
Si dedica, nell’ultimo periodo, allo studio del disegno dal vero e alla ricerca dell’essenzialità del segno e tutto questo nell’ambito dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che frequenta tutt’ora.
Nel 2024 espone presso la prestigiosa galleria della Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti-casa di Dante con la mostra “Il filo del tempo”.
Prosegue con altre mostre nel 2024/25 indicate nel prospetto delle Mostre e Partecipazioni.

Negli anni realizza un’ampia collezione di opere di importanti artisti.

 

 

Frammenti critici

Frammento Critico di Daniela Pronestì - 2024

L’esperienza maturata da Anna Maria Calamandrei Santi nell’incisione consente oggi all’artista di cimentarsi in disegno e pittura manifestando in entrambi i linguaggi icasticità e chiarezza di segno, insieme a capacità di sintesi nella resa della figura. È possibile rilevare tratti di continuità tra opera grafica e opera pittorica anche per quanto attiene la gamma cromatica che, come ieri nell’incisione oggi in pittura, vira dal bianco al nero, dall’azzurro al rosso, fino alla scala di grigi, con un uso sovente espressionistico del colore accompagnato da contorni netti e volumi semplificati. La scelta del nudo femminile ben si lega alla volontà di Calamandrei Santi di suggerire atmosfere ora introspettive e di pacato raccoglimento ora invece liriche e sognanti, spesso avvalendosi di effetti di luce che fanno emergere le sue donne da fondi scuri oppure ne esaltano la figura isolandola dal resto. In ogni caso, rimane costante la sensazione dello schizzo rapido, veloce, con poche linee a catturare l’essenza di una posa, di un volto, di un gesto. Opere che giungono quale esito di uno studio sulla figura umana condotto dall’artista attraverso varietà di tecniche – olio, gessetto, matita, tempera, sanguigna – e di rese che ne confermano la cifra stilistica da sempre orientata al valore poetico ed evocativo dell’immagine.

Daniela Pronestì

Mare nel cielo

La particolarità delle opere dell’artista Santi Calamandrei, risiede nel portare a nuova vita, delle tecniche che ad oggi, nel panorama artistico contemporaneo, non è facile ritrovare in tutta la loro bellezza. L’incisione a punta secca, le acquaforti, con i loro tratti graffiati ed energici, sono essenziali nella loro grandezza e capacità d’espressione. La Calamandrei sceglie diversi soggetti, dal paesaggio di mare in cui i fichi d’India si stagliano a definirne la profondità, al paesaggio di campagna, fino alla natura morta, con la sua semplice atmosfera di quotidianità e di ogni soggetto o oggetto che sceglie di rappresentare, ne mostra l’anima all’istante, tralasciando l’aspetto superficiale mostrando invece quello più intimo. Anche la scelta del monocromatico, quasi obbligata dalla tecnica di cui si avvale l’artista, contribuisce all’unicità di queste incisioni, dando pathos e carattere all’immagine. Un viaggio tra colori, in cui ogni graffio e ogni lieve variazione tonale, è un particolare imperdibile della personalità dell’opera.

Paolo Levi

Il profondo del bosco

Anna Maria Santi Calamandrei è un’artista di derivazione tradizionale, che ricerca l’impatto visivo, emozionale, con la potenza di un eloquente narrato. Unisce infatti, la padronanza della tecnica incisoria, a uno sperimentalismo teso all’innovazione artistica. Opere dal forte impatto visivo e descrittivo, perseguito attraverso un attento lavoro di ricerca e studio, in cui l’immagine possiede tutto il potere demiurgico e catalizzatore solitamente proprio della parola, producendo una catartica meraviglia nello spettatore. Un lavoro arduo di estrema precisione, quello dell’artista Santi Calamandrei, svolto con perizia tecnica impeccabile e un gioco prospettico ben curato, capace di comunicare messaggi di grande passione e sensibilità. Così l’artista diviene interprete di infinite emozioni dando vita a immagini che colmano i silenzi in dialettiche espressive di grande intensività emotiva.

Jose Van Roy Dalì

Mostre e partecipazioni

Mostre e Partecipazioni 2018

  • Gennaio: Collettiva Simultanea Spazi d’Arte, Firenze
  • Gennaio: Collettiva Gruppo Donatello, Firenze
  • Febbraio: Insieme Per l’Arte – Accademia Internazionale Medicea, Palazzo Bastogi, Firenze
  • Marzo: Art Festival in Porto, Porto Art Gallery, Porto
  • Maggio: Futurarte 2018, Museo MIIT, Torino
  • Maggio: MUSicA – Auditorium al Duomo, Firenze
  • Giugno: Collettiva Società Belle Arti, Casa di Dante, Firenze
  • Giugno:XLVIII Mostra in Piazza, Gruppo Donatello, Firenze
  • Settembre: ART&FREEDOM, Saphira e Ventura Gallery, New York
  • Ottobre: Concorso Internazionale d’Arte Omaggio a Stefano Ussi, Mostra collettiva dei
  • finalisti, Società delle Belle Arti, Firenze
  • Novembre: Biennale Internazionale delle Fiandre, Il Mondo dell’Arte si Incontra a Bruges, Museo Oud Sint Jan Museum, Bruges
  • Dicembre: XXXVI Premio Firenze, Sezione Grafica, Esposizione nel Salone dei Cinquecento,             Palazzo Vecchio, Firenze

 
Mostre e Partecipazioni 2019
 

  • Gennaio: Collettiva Gruppo Donatello – Gruppo Donatello Firenze, Firenze
  • Marzo: Insieme per ‘Arte – Accademia Internazionale Medicea, Firenze
  • Marzo: Gruppo Donatello “D” come Donatello e Donna, Firenze
  • Aprile: Collettiva di primavera – Società delle Belle Arti – Firenze
  • Aprile: Artisti in Maremma – Toscana Cultura – Castello Orsini – Pitigliano
  • Maggio: Castelli in Arte – Gruppo Donatello – Firenze
  • Maggio: Sale Affrescate Comune di Pistoia – CNA Toscana, Pistoia
  • Giugno :XLIX mostra all’aperto Gruppo Donatello – Firenze
  • Ottobre: Ex Voto – Per Arte Ricevuta, Mondadori Store e GrandArt – Milano

 

  • Ottobre: Mostra di pittura, scultura e arte orafa dedicata a Leonardo, Caterina e Cosimo I -Educandato della Santissima Annunziata – Firenze
  • Novembre: Premio Claudio Cavallini – Kevo, III Edizione- Simultanea Spazi d’Arte- Firenze
  • Novembre: Premio Biennale di Grafica – Società delle Belle Arti –  Casa di Dante – Firenze
  • Novembre: Premio Velazquez – Arte Italia MIIT Torino – Appa Art Gallery – MADRID
  • Novembre: Ex Voto – Fondazione Maimeri – Milano
  • Dicembre: Arte Contemporanea – Limonaia di Palazzo Strozzi-Toscana Cultura- Firenze
  • Dicembre :Ex Voto -Fondazione Maimeri- Museo Marino Marini- Firenze

 

Mostre e  Partecipazioni 2020

  • Gennaio : Rassegna Internazionale di Artisti -Simultanea Spazi d’Arte -Firenze
  • Gennaio- Collettiva – Gruppo Donatello- Firenze
  • Febbraio : Ex Voto – Fondazione Maimeri -Museo Marino Marini- Firenze
  • Febbraio – Finestre che si affacciano sui muri. – Gruppo Donatello – Firenze
  • Febbraio- Art Festival 2020- Cultural Centre Umm Al Quwain- DUBAI
  • Marzo – Bipersonale Premio Grafica Kevo Cavallini – Simultanea d’Arte- RIM.
  • Marzo – Insieme per l’Arte- Palazzo Regione – Accademia Internazionale Medicea- Firenze
  • Marzo – Io, noi e gli altri- Gruppo Donatello -Firenze- RIM:
  • Giugno -Italian New York ArtExpo -White Space Chelsea- NEW YORK

 

Mostre e Partecipazioni 2021

 

  • Marzo: Convention Center ”RotPRana Amway Jumerirah Beach” Dubai
  • Maggio: Galleria “La Pigna” Palazzo “Maffei-Marescotti” del Vaticano Roma
  • Maggio: Sala Meeting del Sito Archeologico Stadio di Domiziano. Roma
  • Agosto/Settembre: International Arte Expo White Day Chelsea Gallery. New York
  • Ottobre: Castelli in Arte e Sammezzano, Società delle belle Arti – Circolo degli artisti – Casa di Dante Firenze
  • Dicembre: Accademia Internazionale Medicea- Complesso San Jacopo – Firenze
  • Dicembre: Gruppo Donatello – Mostra Natalizia Firenze

Mostre e Partecipazioni 2022

  • Gennaio: Premio Internazionale Maestri a Milano -Teatro Manzoni – Milano
  • Giugno: Gruppo Donatello- Mostra in Piazza.
  • Giugno: Loggia del Piazzale Michelangelo. CNA Firenze
  • Ottobre – Bodyes Accademia di Belle Arti – Scuola Libera del Nudo – Firenze
  • Dicembre – Premio Artisti Italiani a Londra – Fondazione Effetto Arte – Londra

Mostre e Partecipazioni 2023
 

  • Gennaio – Sogni, Passioni, Ricordi – Gruppo Donatello – Firenze
  • Gennaio – Circolo degli Artisti – Casa di Dante – Abbracci d’Arte – Firenze
  • Aprile – Circolo degli Artisti – Casa di Dante – Dante e gli Artisti – Firenze
  • Maggio – Padiglione Spoleto – Pro Biennale – Venezia
  • Giugno – I Colori d’Estate – Circolo degli Artisti – Casa di Dante – Firenze
  • Giugno – Premio Michelangelo – Palazzo Panciatichi Ximenez D’Aragona – Firenze
  • Giugno – Gruppo Donatello, Mostra all’aperto – Villa Arrivabene – Firenze
  • Settembre – CNA Pensionati – Artigianato è Arte – Città Metropolitana – Firenze
  • Ottobre – Accademia delle Belle Arti– Florence Art Week – Firenze
  • Dicembre – Toscana Cultura – Collettiva di Natale 2023 – Firenze
  • Dicembre – Società delle Belle Arti – Caleidoscopio – Firenze

Mostre e Partecipazioni 2024

  • Marzo – Museo Diocesano – Arte è donna – Terni
  • Marzo – Spazio Espositivo Joanna Aston – Donne nell’arte 2024 – Firenze
  • Maggio – Museo Diocesano Francesco Gonzaga – Biennale internazionale di Mantova III Edizione – Mantova
  • Giugno – Loggiato del Pellegrino – Mostra di pittura e scultura di Artisti Contemporanei- ImprunetaFirenze
  • Giugno – Riflessi Estivi – Colori e vibrazioni – Società delle Belle ArtiFirenze
  • Ottobre – Il filo del tempo – Circolo degli Artisti – Casa di Dante – Firenze

Mostre e Partecipazioni 2025

  • Febbraio – Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti VIII Edizione – Stazzema
  • Marzo – Il Sacro nell’arte – Chiostro della Basilica della Santissima Annunziata – Firenze
  • Aprile – Art Intercontinental Tour – Video esposizione – World Art- Dubai
  • Giugno – Art Intercontinental Tour – Video esposizione – Three Shadows Photography Art Center Museum – Pechino
  • Giugno – Premio Giotto – Video esposizione – Palazzo Borghese – Firenze
  • Giugno – Collettiva – Circolo degli Artisti – Casa di Dante – Firenze
  • Giugno – Opera con vista – Museo Diocesano e Capitolare – Terni
  • Settembre – Alchimie Grafiche – Circolo degli Artisti – Casa di Dante – Firenze
  • Settembre – Artigianato è Arte – Città Metropolitana – Firenze